
DEL CALCIO
Il calcio è magia, liberato dalla menzogna della verità.
Best, G., Al Minimo Immorale, 1951
Il calcio è l’eterna gioia del divenire.
Cruyff, J., Il Crepuscolo dei Trequartisti, 1888
La partita di calcio è infinita: ossia consiste di infinite azioni, ciascuna delle quali esprime un'eterna ed infinita essenza.
Garrincha, Etica, Parte Prima: Sul Pallone, 1677
Il desiderio è l’essenza del calcio (o viceversa…)
Garrincha, Etica, Parte Terza: Sull’Origine e la Natura del Dribbling, 1677
Il calcio è schiavo delle passioni.
Maradona, D., A., Trattato Sulla Natura del Calciatore, Parte Seconda: La Passione, 1737
Il calcio totale è un tutto di differenti parti, ma che non le totalizza, è una unità di tutte queste parti, che non le unifica e chi si aggiunge ad esse come una nuova parte composta a parte…
Michels, R., e Sacchi, A., L’Anti Herrera: Marcatura a Zona e Schizofrenia, 1972
Il calcio è qualcosa che va oltrepassato.
Cruyff, J. Così Parlò Rinus Michels, 1883
DEL CALCIO MODERNO
Il calcio moderno è capitale accumulato fino a divenire immagine
Messi, L., La Società del Calcio Spettacolo, 1967
Il feticismo della merce si sublima nello stadio, dove il mondo reale è rimpiazzato da una serie di immagini che sono proiettate al suo interno e che vengono percepite come reali.
Messi, L. La Società del Calcio Spettacolo, 1967
Lo stadio è presentato come luogo immaginario per farci credere che sia reale, mentre sono le strade ed i quartieri che lo circondano a non essere più reali e ad appertenere esclusivamente alla dimensione della simulazione
Ronaldo, C., Simulacri e Simulazioni (Nell’Area di Rigore), 1981
La relazione tra soldi e desiderio è l’unica condizione di esistenza del calcio moderno e della posizione dello spettatore rispetto ad esso.
Gascoigne, P., George Best: Immagine, Soldi e Politica, 1980
Non è il tifoso ad esprimere i suoi bisogni, ma il sistema economico ad imporli a lui (…) Il tifoso non è nulla se non un soggetto pensato in termini economici (…) L’intera storia della coscienza e della morale del tifoso non è altro che la sua storia politica ed economica.
Cassano, A., Critica Alla Politica Economica del Tifoso, 1972
2 commenti:
El fùtbol es para humildes, porque es el ùnico oficio en el que puedes hacerlo todo mal en un partido y ganarlo y puedes hacerlo todo bien y perderlo.
Francescoli, E., Saber perder en el fùtbol (y en la vida), Montevideo, 1998, p. 71
bravo ragazzo.
Posta un commento